La biografia traccia la storia personale e pubblica del Presidente a partire dalla sua storia famigliare, intensamente segnata dalla passione politica, dalla spiritualità cristiana e da un profondo senso di responsabilità nei confronti della Repubblica italiana. La storia di Sergio Mattarella, non sarebbe la stessa, infatti, senza il ruolo importante che hanno giocato nella sua vita il padre Bernardo, giovane attivista del Partito Popolare e oppositore del Partito Fascista e ministro del governo De Gasperi, e Piersanti, che dall'impegno in Azione Cattolica è passato poi alla carica di presidente della Regione Sicilia ed è stato ucciso da un sicario della mafia.